Post

Realizzare un sogno: puoi sempre farlo!

Immagine
  Quanti sogni hai nel cassetto? E da quanto tempo? Oggi ti scrivo per ricordarti che i tuoi sogni sono lì pronti per essere realizzati e ti sprono a rispolverarli condividendo l’esperienza che presto vivrò: la mia partecipazione al Salone del libro di Torino 2025. Ero solo un’adolescente quando venni a sapere che a Torino si organizza l’evento editoriale più importante d’Italia e io, appassionata di scrittura fin da bambina, iniziai a sognare di partecipare con un libro tutto mio!  Lo ammetto, con gli anni e un impegno dopo l’altro, questo sogno è rimasto lì in attesa, tanto che neanche ci pensavo più!   Poi è arrivata l'occasione,  che, non solo ha acceso la mia creatività, ma è andata a rispolverare quell’antico desiderio: la mia partecipazione al Salone del libro non è un caso e non è fortuna; è il risultato di lavoro, passione e consapevolezza!  Sarò al Salone del libro di Torino dal 15 al 19 maggio 2025 insieme alla coautrice Virginie Simonet col nostro li...

La vita ha una direzione precisa: tu la segui?

Immagine
  Forse non lo sai, la vita segue una direzione ben precisa a prescindere da quali siano i tuoi desideri, obiettivi o esigenze. La direzione che la vita segue è questa:  essere - fare - avere.  Sai cosa vuol dire?  Vuol dire che la bussola che ti guida nelle tue giornate (e quindi nella vita) è il tuo modo di essere, il modo in cui scegli di osservare il mondo e il contesto che ti circonda, la modalità con la quale scegli di relazionarti con te stesso e con gli altri, i tuoi valori e le tue priorità. Tutto questo guiderà le tue azioni e, quindi, il tuo fare: le scelte, i programmi, i progetti, le persone e i luoghi che scegli di frequentare o evitare sono il risultato del tuo essere (quando ne sei consapevole, ovviamente). Infine, ciò che ottieni dalle tue azioni è l’avere.  Quante volte sei rimasto fermo dicendoti che: “non posso fare, perchè non ho e, quindi, non posso essere”?  In questo caso hai permesso al mondo esterno di condizionare il tuo modo di e...

7Aprile Giornata della Salute

Immagine
 O ggi 7 Aprile si celebra la Giornata Mondiale della Salute e del Benessere. Come ricorda l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la salute e il benessere non sono la semplice assenza di malattia, ma uno stato consapevole di benessere psicofisico e sociale stabile e costante.  Negli ultimi anni la società ha normalizzato abitudini e comportamenti che sono ben lontani dal benessere: overthinking, multitasking, ritmi frenetici, perfezionismo, modelli sociali troppo alti sono solo alcuni esempi di schemi comportamentali che non sono salutari.  Sentirsi sfiniti, sopraffatti, vulnerabili e stanchi (fisicamente e mentalmente) sono i risultati a cui portano queste abitudini. Ti riconosci in alcune di queste? Il mio lavoro mi porta quotidianamente a studiate e approfondire tecniche e strumenti utili a migliorare la qualità della vita quotidiana, perchè è proprio dalle abitudini quotidiane che è bene ripartire per alzare i livelli di salute e benessere. A volte basta modificare q...

Perchè Procrastini? (parte seconda).

Immagine
  Qualche post fa ho parlato di Procrastinazione, bene!  Oggi riprendo questo argomento per mostrarti come le tecniche della Mindfulness possono essere di aiuto in questo caso. Immaginiamo una situazione in cui ti ricordi che devi finire una determinata cosa, ma subito ti rendi conto che la stanchezza (fisica e/o mentale) ha preso il sopravvento e ti riprometti di finire quella certa cosa più tardi.   Ti vuoi riposare e con questo intento ti siedi sul divano oppure ti sdrai, o ancora fai qualcosa con l'intento di riposare; nel mentre pensi al compito lasciato in sospeso, inizi a rimuginare sui "perchè" e sui "come" della faccenda, dubbi e perplessità iniziano a palesarsi nella mente, ipotesi e previsioni tentano di dare un senso ... Potrei continuare il racconto, ma è sufficiente fermarsi qui per rendersi conto che non hai riposato bene e il pensiero di quel compito lasciato in sospeso ha preso molto spazio nei tuoi pensieri, più spazio del previsto e ora quel c...

Evento CasAlleata

Immagine
 Hai mai sentito parlare di benessere abitativo? Ne ho parlato il 22 febbraio ad Alessandria, durante un importante simposio, insieme a tre professioniste del settore: Virginie Simonet Interior Designer, Michela Martini architetta esperta feng shui e Claudia Piolatto artchitetta ed esperta di Colore.  Durante questo evento abbiamo spiegato quanto sia importante, soprattutto in questi tempi, creare ambienti e spazi di benessere all’interno delle proprie abitazioni. La casa dovrebbe essere nostra alleata nel coccolarci e, contemporaneamente, supportarci durante l’arco della giornata e della nostra vita.  Una casa alleata sa accompagnare i nostri cambiamenti e i nostri stili di vita e, al contempo, anche noi dobbiamo prenderci cura della casa.  Spesso la casa racconta chi siamo, cosa desideriamo, cosa proviamo e stiamo attraversando… ci avevi mai pensato? Se hai domande o curiosità puoi scrivermi, ti risponderò volentieri. 

Perchè Procrastini?

Immagine
 In Psicologia si parla di Procrastinazione quando una persona rimanda volontariamente un'azione in favore di altre scelte, che spesso portano un piacere di breve durata, a costo del beneficio a lungo termine o a discapito degli effetti negativi legati a questa scelta.  In parole povere le persone che procrastinano rimandano l'inizio, la prosecuzione o il completamento di attività importanti per il loro successo e benessere.  Quando questo atteggiamento si consolida, trasformandosi in un'abitudine, possono sorgere vari problemi nella vita privata, lavorativa e sociale, interferendo a livello di produttività personale e conseguente senso di auto efficacia e autorealizzazione.  L'emozione che sta alla base di questo comportamento e che diventa pilota della nostra vita è la Paura: paura di sbagliare, dell'insuccesso, del successo, paura delle responsabilità, delle conseguenze, queste sono le principali paure che causano il procrastinamento.  Cosa Fare? Divenire con...

Nessuno vuole imparare dal dolore

Immagine
 Spesso si dice che attraversare e superare esperienze difficili abbia la capacità di insegnare qualcosa di prezioso, così come si scoprono forze e risorse che non si sapeva di avere. Vero. Ma è doveroso fare una precisazione: tutti vorremmo evitare le esperienze dolorose, non tutti imparano da esse ( anche Freud ha sottolineato questo aspetto più volte all'interno delle sue opere) e, soprattutto, sarebbe bello imparare dalle esperienze positive. La verità è che sei costretto a fare i conti col dolore, a tirare fuori risorse extra e a cogliere aspetti positivi per accettare maggiormente ciò che ti è successo. Quanto sarebbe bello e gratificante imparare dalle esperienze positive? Quanto sarebbe bello tirare fuori capacità e risorse extra e latenti per potenziare il bello che ti circonda o che vuoi ottenere? Forse ora ti starai chiedendo il motivo per cui questo non succede. Questo non accade perchè non si fa sufficientemente leva sul benessere, ci si fa prendere dalla pigrizia e de...