Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2025

L'estate non è per tutti una gioia.

Immagine
Secondo le ultime indagini di mercato (Ipsos) per gli italiani l'estate è un periodo ambivalente, con aspetti di benessere e malessere, che variano significativamente a seconda della fascia demografica.  L'estate porta benessere quando le vacanze sono percepite come un momento per il relax e per staccare dalla routine lavorativa, a volte pianificate con largo anticipo sia in termini di organizzazione che di budget, le ferie  sono vissute con desiderio di fare esperienze positive e godersi il tempo libero. Tuttavia, per altri, specialmente i genitori, l'estate può portare malessere, aumento di stress, ansia e fatica psico-fisica: le lunghe vacanze scolastiche possono creare stress per i genitori che, lavorando, faticano a conciliare la cura dei figli con gli impegni professionali.  E anche i giovani possono sentire maggior stress e disturbi dell'umore generati dalla perdita della routine scolastica e dalla pressione sociale che propone stili di vita e di vacanza spesso e...

Psicologia Ambientale e Mindfulness: ci insegnano che ...

Immagine
La Psicologia Ambientale e la Mindfulness ti insegnano l'importanza  di vivere in ambienti silenziosi e naturali almeno per 20 minuti al giorno. Può essere un luogo naturale all'aperto come un giardino pubblico, un parco, una spiaggia o campagna;  anche uno spazio artificiale, come una stanza della tua casa organizzata ad hoc, può svolgere la stessa funzione. Questi ambienti facilitano la regolazione respiratoria, i livelli di ormoni e sostanze chimiche dell'organismo coinvolte nei principali processi vitali. Da tempo insegno come creare e vivere questi spazi, come iniziare e proseguire la pratica nel medio e lungo periodo per migliorare la qualità della tua vita.     I dati scientifici lo dimostrano e io  riscontro questi benefici sia nella pratica personale sia nei miei pazienti. Se vuoi maggiori info, contattami. 

Elaborazione Lutto: Tecniche utili e all'avanguardia.

Immagine
Mindfulness e Psicologia Ambientale possono essere strumenti utili per elaborare e integrare il tuo lutto nella storia della tua vita. La Mindfulness può essere uno strumento potente in quanto ci aiuta a riconoscere e accogliere le forti emozioni senza giudizio e senza esserne sopraffatti. Ci aiuta a connetterci col nostro corpo e a divenire consapevoli quando il dolore si manifesta a livello fisico. La psicologia ambientale ci ricollega ai cicli naturali della vita: questo può offrire una prospettiva più ampia sul lutto, offrendo possibilità di accettazione e di nuove opportunità nella vita.   La natura ha un ritmo intrinseco e può aiutare a ritrovare il tuo. Mindfulness e psicologia ambientale sottolineano come spazi tranquilli e silenziosi ti aiutano a fermarti, riflettere, ricordare e andare avanti.  Ogni stato d'animo trova accoglimento e la resilienza può essere riscoperta con delicatezza e autenticità.