L'estate non è per tutti una gioia.

Secondo le ultime indagini di mercato (Ipsos) per gli italiani l'estate è un periodo ambivalente, con aspetti di benessere e malessere, che variano significativamente a seconda della fascia demografica. 
L'estate porta benessere quando le vacanze sono percepite come un momento per il relax e per staccare dalla routine lavorativa, a volte pianificate con largo anticipo sia in termini di organizzazione che di budget, le ferie  sono vissute con desiderio di fare esperienze positive e godersi il tempo libero.

Tuttavia, per altri, specialmente i genitori, l'estate può portare malessere, aumento di stress, ansia e fatica psico-fisica: le lunghe vacanze scolastiche possono creare stress per i genitori che, lavorando, faticano a conciliare la cura dei figli con gli impegni professionali. 
E anche i giovani possono sentire maggior stress e disturbi dell'umore generati dalla perdita della routine scolastica e dalla pressione sociale che propone stili di vita e di vacanza spesso eccessivi e tendenti a un lusso lontano dalle realtà quotidiane.
La frustrazione, in questi casi, è dietro l'angolo. 
L'estate quindi non è una panacea ma un periodo che accentua sia le opportunità di riposo sia una sfida tra desideri e possibilità.

Ci avevi mai pensato?

Tu come vivi il periodo delle vacanze estive?

Se il senso di inadeguatezza e di privazione sono preponderanti nelle tue riflessioni, posso darti una buona notizia: c'è una soluzione!
Eh sì, partendo da te, dalle tue risorse interne, dalle tue passioni e caratteristiche, puoi scrivere e vivere la sua personalissima estate: abbandonando slogan, luoghi comuni, falsi miti ed etichette puoi scoprire ciò che ti fa stare bene, ti rigenera e ti ricarica.
Se rincorri falsi miti di benessere, felicità e riposo ti sentirai frustrato e inadeguato.
Se ti fermi a pensare con consapevolezza cosa ti rende felice, cosa ti fa stare bene e ti appaga, potrai vivere un'estate appagante.

Possiamo scoprirlo insieme attraverso incontri in studio e online organizzati esclusivamente per aiutarti a vivere al meglio i tuoi momenti di benessere. 


 chiama ora!

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè Procrastini?

Nessuno vuole imparare dal dolore

Perchè Procrastini? (parte seconda).