Il Passato: un peso che àncora o una risorsa che migliora il presente?

Il passato è una parte innegabile di chi siamo, un mosaico di esperienze che ci plasmano. 
A volte, però, può trasformarsi in un'àncora che blocca e frena lo slancio nel presente e nel futuro.
In un'ottica Mindfulness fare pace con il passato significa: riconoscerlo, accettarlo e lasciarlo andare.

Jon Kabat-Zinn, fondatore della Mindfulness, afferma:" Quando le persone dicono 'Lasciar andare' in realtà intendono 'superarlo' e questo non è un consiglio utile. 
Non si tratta di lasciar andare - lo faresti se potessi. Invece di 'lasciar andare' dovremmo dire ?lascia che sia': questo riconosce che la mente non lascerà andare e il problema potrebbe non scomparire e questo ti permette di creare una relazione più sana con ciò che ti disturba"

La Mindfulness propone strumenti preziosi per vivere questo processo di crescita personale: attraverso la consapevolezza del respiro, possiamo radicarci nel momento presente e osservare i pensieri e le emozioni legati al passato senza farci travolgere.
La meditazione della gentilezza amorevole, può aiutarti a coltivare la compassione verso noi stessi e verso chi ci ha ferito, facilitando il perdono (fondamentale per la tua pace interiore).
La pratica della visualizzazione può essere utile per immaginare di lasciar andare i fardelli del passato, alleggerendo il cuore e la mente. 

Ricorda che il tuo passato non ti definisce, è un tempo che non c'è più.

E non rimproverare la giovane versione di te che ancora non sapeva: la saggezza si conquista con l'esperienza, cogli l'insegnamento e prosegui il viaggio.
( Io suggerisco di immaginare le proprie esperienze come gemme preziose: onora il tuo bottino!).

Prendi in mano il tuo presente e immagina il futuro che desideri ... un respiro alla volta!
La vita è adesso, in questo respiro e hai sempre un nuovo respiro da cui ripartire.




Per info e contatti:   m.francescabasile@gmail.com 
                                                                      cell. 3334940512 (dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 19.00)





 

Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè Procrastini?

Nessuno vuole imparare dal dolore

Perchè Procrastini? (parte seconda).