"Perchè pensiamo al Natale già a Ottobre?" Sveliamo i segreti della mente.

Siamo ancora a Ottobre, vestiti con t-shirt e giubbini leggeri, eppure già pensiamo al Natale con i suoi addobbi, le sue luci e tutta l'atmosfera festosa:
 Per quale motivo sacrifichiamo la magia dell'autunno preferendo quella natalizia?

La tendenza ad anticipare il Natale è influenzata da diversi bias cognitivi, ovvero schemi di pensiero che alterano la percezione della realtà. 

Uno tra tutti è il bias di "disponibilità": appena i primi simboli natalizi compaiono su media e social, la memoria ne viene invasa, rendendo l'idea del Natale più accessibile e frequente. 

Il secondo bias coinvolto è quello dell'"ancoraggio": dopo che il primo stimolo natalizio ha fatto la sua comparsa nella mente, la tua attenzione si ancora su questo elemento, ignorando gli avvenimenti stagionali dell'autunno.  

La forte pressione sociale e culturale (oltre al marketing) rafforza il bisogno di appartenenza e di condivisione, rendendo il Natale un punto di riferimento ben prima che arrivi davvero! 

Quindi, in sintesi, esiste una forte tendenza all'idealizzazione delle feste alimentata dalla cultura, dalla pubblicità e dai social media, che ci fa proiettare mentalmente verso Natale già dal mese di ottobre, facendoci saltare le atmosfere tipiche dell'autunno. 

Tutto Questo E' Giusto, E' Sbagliato? 

Chi mi segue lo sa: personalmente tendo ad andare oltre le dicotomie (che vedo limitative) e abbraccio una riflessione più ampia.

Come praticante e insegnante di Minfulness ho imparato a valorizzare il momento presente per come è, senza valutarlo o giudicarlo: può essere stimolante, noioso, appagante, piatto, sereno o difficoltoso; semplicemente lo osservo e questo mi ha insegnato a stare anche nei momenti passaggio.

"Non ci sono più le mezze stagioni" ... è già un segnale di questo fenomeno!

L'autunno è una stagione di transito dall'estate, calda e più "leggera", all'inverso, fredda e lenta. 

Viviamo in tempi in cui la transizione, il periodo di passaggio non è valorizzato, vogliamo il risultato, l'obiettivo, la consegna rapida, il prodotto finito, non siamo abituati all'attesa, a meno che non siamo noi a deciderlo. L'addobbo, l'idea regalo, l'atmosfera festosa rappresentano quel prodotto "pronto", che offusca il momento di passaggio, perchè offre qualcosa di conosciuto e sicuro e questo rassicura.

Imparare a vivere il momento presente, insegna a saper stare con sicurezza in qualsiasi occasione e situazione. Se ti soffermi a vivere l'atmosfera autunnale con i suoi profumi, i suoi colori, i sapori e i rumori potrai scorgere alcune caratteristiche che portano fascino e rassicurazione, proprio quella rassicurazione di cui si ha bisogno nei momenti di passaggio. 

Le pratiche Mindfulness mi sono state molto di aiuto a saper stare in una stagione che, in passato, non mi piaceva molto.

NOTA BENE: l'obiettivo della Mindfulness non è farti piacere tutto, tutti i momenti della vita! non è una pratica volta alla positività assoluta. E' una pratica che crea uno stato mentale di osservazione senza giudizio, un'accettazione senza valutazione o rassegnazione; insegna ad attraversare i momenti della vita senza farsi coinvolgere in emozioni eccessive, che possono alterare l'interpretazione della realtà. 

Osservando consapevolmente i cambiamenti della natura, promuove la resilienza emotiva, consentendo di accogliere il senso di impermanenza, che l'autunno simboleggia, invece di cercare rifugio nelle aspettative delle feste future. 

Praticare la camminata consapevole, meditare sul respiro, preparare una tisana calda, e decorare la casa con elementi autunnali sono strategie concrete per ancorarsi al qui e ora. 

La Mindfulness contrasta l'impulso a saltare avanti nel tempo, riportando l'attenzione sulla ricchezza del presente attraverso piccoli rituali e attività consapevoli. 

Ricordati che la mente ha bisogno di piccole pause quotidiane dai ricordi del passato e dalle preoccupazioni per il futuro. Il successo della Mindfulness sta proprio nell'insegnarti a creare e vivere questi momenti.

chiama adesso

Clicca "chiama adesso" per sapere come posso esserti di aiuto,

Un saluto, 

A Presto!


Commenti

Post popolari in questo blog

Perchè Procrastini? (parte seconda).

Perchè Procrastini?

Realizzare un sogno: puoi sempre farlo!